1914-2014
Un Centenario importante, tutto da seguire
Un anniversario può essere celebrato in tanti modi. Per ricordare il Cardinale Casaroli, nel centenario della nascita, si è scelto di non limitarsi a una “rievocazione” della sua attività diplomatica. Il Comitato costituitosi oltre due anni fa, per desiderio della Parrocchia e del Comune di Castel San Giovanni, ha coinvolto la Diocesi di Piacenza – Bobbio, la Provincia di Piacenza, il Collegio Alberoni e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e il Centro Studi Cardinale Casaroli di Bedonia. Si è scelto di distribuire gli eventi programmati nel corso di un intero anno, dal novembre 2013 al novembre 2014, valorizzando di volta in volta aspetti diversi della persona, della vita, dell’attività del Cardinale, quasi a volerne far percepire, ancora oggi, la presenza e a riproporre l’attrattiva che il Cardinale ha sempre suscitato in quanti lo incontravano. Ci permettiamo un augurio: chi oggi si approccia alla figura del Cardinale Casaroli senta il desiderio di lasciarsi ispirare da lui nell’amore alla Chiesa e al mondo, nel servizio umile e leale agli altri, nel desiderio del dialogo e della pace per tutti.
Scarica la brochure con il programma delle celebrazioni.

I prossimi appuntamenti
DAL 15 AL 17 AGOSTO 2014
27 SETTEMBRE 2014

1914-2014 La biografia di Agostino Casaroli
Agostino Casaroli è stato, nel Novecento, il diplomatico per eccellenza della Santa Sede. Nato a Castel San Giovanni (PC) in una famiglia di modeste condizioni, ha saputo mettere a frutto i doni dell’intelligenza che si sono progressivamente manifestati nel corso degli anni di studio nel Seminario di Bedonia prima e presso il Collegio Alberoni in Piacenza, poi. In quegli anni il giovane Agostino si distingueva di pari passo per l’impegno nella sua formazione spirituale. Tutta la sua successiva attività, anche diplomatica, ha in questa formazione spirituale le sue radici, le motivazioni, lo stile dell’agire. Le varie tappe della vita del Cardinale Casaroli, sempre a servizio della Chiesa nella Segreteria di Stato, si sono susseguite senza improvvise o impreviste svolte: da minutante fino a principale collaboratore del Papa, il suo percorso è sempre stato determinato dal riconoscimento della paziente scrupolosità del suo lavoro e della sua capacità di leggere gli eventi. Come egli stesso amava precisare, per la carriera “non ho mai mosso neanche la punta del dito mignolo”.
Vai alla pagina della biografia di Agostino Casaroli.
Video presentazione del Cardinale
1914-2014 Le immagini di una vita
Invalid Displayed Gallery