Incontri (testimonianze più che conferenze) condotti da due giovani studiosi locali, Serena Zambianchi e Alessandro Granata, sulla figura umana e diplomatica del nostro illustre concittadino, hanno offerto spunti di approfondimento e di riconoscimento dell’attualità dell’uomo e delle sue opere e hanno concretamente coinvolto diversi studenti che si sono avvicinati in vari modi: in particolare, alcuni hanno rielaborato quanto è stato loro proposto; altri hanno dato il loro contributo al presente allestimento dopo aver digitalizzato il materiale a disposizione, perché potesse essere condiviso anche nel Web[1].

L’occasione per riprendere concretamente il dialogo tra don Agostino e i ragazzi del Liceo Volta è risultata preziosa; ci auguriamo che tale dialogo (e in particolare la riflessione su come si possa essere costruttori di pace) possa proseguire con ogni visitatore della Mostra[2], per richiamare l’attenzione, la cura e la responsabilità con cui ogni rapporto umano va coltivato.

Per il Liceo Volta, Paola Biamini


[1] Le studentesse che si sono impegnate nell’attività di riproduzione delle immagini sono: Martina Nguyen e Sofia Trabucchi di 2AB e Camilla Oppizzi, Francesca Di Lallo e Martina Mozzi di 4F AS 20013-14.

[2] La presente Mostra, al cui recupero ha collaborato il Centro Belle Arti di Castel San Giovanni, ripropone essenzialmente le immagini dell’allestimento del 1994, curato da Jo Nani e Delio Profili.